Fluytan nel Settore Funerario e Sanitario: Un'Innovativa Soluzione Sicura e Efficace

Barbara Ruscitti 05/11/2023 0

L'industria funeraria e sanitaria sta costantemente cercando di migliorare le sue pratiche per offrire un servizio di qualità, sicuro ed efficiente, sia per le famiglie in lutto che per gli operatori del settore. In questo contesto, un prodotto innovativo chiamato "Fluytan" sta rivoluzionando l'approccio a molte delle sfide incontrate in questi settori. Scopriamo come il Fluytan viene utilizzato con successo nel settore funerario e sanitario.

Fluytan: Una Breve Presentazione

Il Fluytan è una soluzione chimica innovativa formulata appositamente per sostituire la formalina, una sostanza comunemente utilizzata nell'industria sanitaria e funeraria ma associata a problemi di sicurezza e ambientali. Questa alternativa sicura ed efficace è progettata per offrire tutti i benefici della formalina senza i suoi effetti nocivi. Il Fluytan è noto per la sua sicurezza, l'efficacia e il rispetto per l'ambiente.

Nel Settore Funerario

Conservazione dei Corpi

Una delle applicazioni principali del Fluytan nel settore funerario è la conservazione dei corpi. Questo prodotto viene utilizzato per preservare il corpo del defunto, garantendo che rimanga in buone condizioni fino al momento del funerale. La formulazione del Fluytan consente di mantenere l'aspetto naturale del defunto senza l'uso di sostanze chimiche dannose come la formalina.

Rispetto per le Famiglie in Lutto

Il Fluytan offre ai professionisti del settore funerario la possibilità di garantire che il defunto sia presentabile durante i servizi funebri. Questo rispetto per il defunto e per le famiglie in lutto è fondamentale per offrire un addio dignitoso e confortante.

Nel Settore Sanitario

Conservazione di Campioni Biologici

Nel campo medico e della ricerca, il Fluytan è utilizzato per la conservazione di campioni biologici, tra cui tessuti e organi. Questa applicazione è fondamentale per preservare il materiale biologico per analisi e ricerche future.

Disinfezione di Strumenti Medici

Il Fluytan è una scelta sicura per la disinfezione di strumenti medici e attrezzature. La sua capacità di eliminare batteri, virus e funghi è fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari.

Vantaggi del Fluytan nel Settore Funerario e Sanitario

  1. Sicurezza: Il Fluytan è privo di formaldeide e di altre sostanze chimiche nocive. Questo riduce notevolmente il rischio di esposizione per gli operatori e i pazienti.
  2. Efficacia: Nonostante la sua natura sicura, il Fluytan offre prestazioni eccellenti nella conservazione e nella disinfezione.
  3. Rispetto per l'Ambiente: Fluytan è stato progettato con attenzione all'ambiente e non contribuisce all'inquinamento ambientale.
  4. Versatilità: È una soluzione versatile che trova applicazione in una varietà di contesti, dai servizi funebri all'ambito sanitario.

Conclusione

Il Fluytan sta dimostrando di essere una soluzione rivoluzionaria nel settore funerario e sanitario. La sua sicurezza, efficienza e rispetto per l'ambiente lo rendono un'alternativa eccezionale alla formalina. L'adozione di questa innovativa soluzione promette di migliorare la qualità dei servizi e di garantire un ambiente più sicuro per gli operatori e per le famiglie coinvolte in questi settori cruciali.

 

Per ordinazioni: www.fluytan.it

Potrebbero interessarti anche...

Julie Carpentieri 17/09/2020

Tanatoprassi: parlano i fatti

Ci sono delle cose, delle tecniche o delle discipline che esistono nei fatti prima di essere codificati. Qualche decennio fa non c’era nessuna norma che disciplinava l’uso dei computer eppure i computer esistevano e nessuno poteva dubitare della loro reale esistenza. Così è della tanatoprassi. Quando la Chiesa la richiede per il proprio pontefice, quando un’università ne sancisce l’apprendimento con un diploma, quando alcune disposizioni regionali la regolamentano, chiedersi se esiste o meno in Italia è stare fuori dalla realtà.

E’ proprio perché esiste che va disciplinata. E’ una materia che ha molteplici risvolti e implicazioni di tipo sociale, morale e anche legale dato il suo crescente utilizzo nel campo della medicina legale, dove in alcuni casi particolari può risultare addirittura determinante.

E’ una materia troppo importante per essere lasciata al dilettantismo e all’improvvisazione. Siamo stati i primi a portare la tanatoprassi in Italia dopo averla studiata in Francia, conseguendo un regolare diploma, ma vogliamo che la tanatoprassi sia di tutti e per tutti e che sia tutelata contro facili speculazioni.

L’obiettivo di TAN è quindi di documentare e informare allargando l’orizzonte al di fuori dei nostri confini non solo geografici ma anche e soprattutto conoscitivi.

Leggi tutto

Chiara Ricciarelli 31/01/2022

Case Funerarie: strutture in crescita, ma senza la Tanatoprassi non hanno senso!

 

Boom di Case Funerarie: fenomeno in crescita, soprattutto

nel Nord Italia. Le strutture nascono velocemente, ma,

senza praticare la Tanatoprassi, riescono davvero a

esplicitare l' obiettivo per il quale hanno preso vita? Ossia:

umanizzare e dare dignità alla morte? Come sempre

abbiamo asserito, a nostro avviso, la risposta,

decisamente, è NO!

 

322 è, ad oggi, il numero di Case Funerarie in Italia. Il trend è

infatti molto diffuso nei paesi anglosassoni e in America, ma

adesso è in rapido sviluppo anche nel nostro Paese.

Concentrate nel Nord, soprattutto in Lombardia, le Case

Funerarie stanno prendendo piede in Italia con una crescita

esponenziale: parlando in parole povere, si potrebbe dire che

“spuntano come funghi”.

La ragione di quest' incremento è presto detta. Ossia il

cambiamento, anche qui, della concezione del rito funebre.

Infatti, per la veglia del caro defunto scomparso, la Casa

Funeraria, luogo accogliente e idoneo, si configura come un'

alternativa alle mura domestiche - dove la famiglia continuerà a

vivere, conservando un ricordo spiacevole dell' evento.

Ma anche soprattutto alla – peggiore – fredda e sterile sala

mortuaria degli ospedali: luogo davvero poco consono a

garantire i bisogni umani di intimità e riservatezza e a poter

esprimere a pieno emozioni e sentimenti dolorosi legati alla

perdita.

 

Ma la Casa Funeraria senza la pratica della Tanatoprassi è

davvero funzionale? Noi di Tanmagazine abbiamo, da

sempre, asserito di no.

Il concept che è alla base della Casa Funeraria è quello di voler

rappresentare al meglio le volontà, i desideri e i bisogni di

raccoglimento delle famiglie.

I cari familiari, parenti e amici infatti hanno bisogno di tempo per

vegliare sul defunto, ricongiungendosi spiritualmente (sia che

siano credenti che non) col caro scomparso, ricordandolo e

omaggiandolo.

E tutto questo, deve essere fatto in un ambiente idoneo e

adeguato, in grado di custodire e “cullare” fra virgolette la salma

del defunto scomparso, in tutta tranquillità e sicurezza, all'

interno di un' area serena. Un' atmosfera rilassata, tranquilla,

raccolta.

Un momento, insomma, per pregare o per ricordare. Prima dell'

addio definitivo alle spoglie terrene.

 

Ma i cari congiunti hanno il sacrosanto diritto di conservare un

bellissimo ricordo non solo della struttura e dell' area.

A cosa serve avere a disposizione un'area magnifica, comoda,

confortevole, se la visione del caro defunto è deturpata ed

esteticamente sgradevole?

Purtroppo, il decorso fisiologico della salma non ha misteri:

dopo la morte, il corpo subisce naturalmente una veloce

trasformazione, tutt' altro che piacevole.

La fuoriuscita di liquidi organici e la presenza di vapori

nauseanti dal cadavere del congiunto non sono sicuramente

fenomeni ai quali i cari familiari vorrebbero trovarsi davanti.

 

Ma è questa la sorte di una salma, che, se non trattata,

possiamo dire sia ai limiti della decenza e della presentabilità

 

davanti agli occhi delle proprie famiglie e dei propri cari.

E una veglia di questo genere può diventare un buon ricordo?

Come è ovvio rispondere, secondo noi, NO!

Se la Casa Funeraria consente di ampliare la veglia funebre per

più giorni, che almeno questo sia fatto con criterio e al massimo

delle possibilità e potenzialità.

C'è una bella differenza nel presentare una salma non trattata,

piuttosto che invece avere un corpo “curato” con le tecniche all'

avanguardia della Tanatoprassi.

La Tanatoprassi è, infatti, indispensabile per riuscire a sposare

bene l’obiettivo ultimo, della Casa Funeraria, di dare la migliore

dignità alla morte.

La Tanatoprassi, con le cure rivolte alla salma prima delle

esequie - in termini di igiene e di presentazione estetica -, mira

non solo a conservare il corpo il più a lungo possibile in

condizioni di sicurezza, ma anche a trattarlo in modo da

renderlo, esteticamente, il più possibile vicino a rappresentare

un’ immagine serena del defunto.

 

Solo applicando le tecniche di Tanatoprassi, secondo noi, il

trend di crescita del numero di strutture di Case Funerarie in

Italia può avere una connotazione positiva.

Solo così, infatti, queste riescono a raggiungere bene l' obiettivo

e lo scopo per cui prendono vita: umanizzare e ridare dignità

alla morte, alleggerendone il più possibile, anche per chi resta, i

segni della sofferenza.

Quindi: sì a un luogo idoneo di raccoglimento e veglia, ma

anche sì ad una cura della salma meticolosa, professionale e

attenta!

Leggi tutto

Sandra Bergamelli 17/09/2020

L'Accademia della Crusca ha ammesso la parola tanatoprassi nell'uso comune e corretta della lingua italiana

Noi umani abbiamo, da sempre, il compito di dare i nomi alle cose. È un compito aperto, perché la realtà cambia continuamente e di conseguenza anche la lingua ha bisogno di parole nuove per descriverla. Se, però, è vero che ognuno di noi può diventare onomaturgo, inventore di parole, altrettanto vero che non tutte le parole create finiscono nei vocabolari.

Tra le stranezze che caratterizzano l’Italia ne esiste una che in qualche modo collega il mondo delle imprese con quello della cultura. Eppure fino ad oggi, è stata data una limitata visibilità alle imprese che investono in servizi che modificano la cultura, anche se questo contribuisce alla ricchezza culturale del paese, e secondo diversi esperti, dovrebbe contribuire sempre di più, visto che, in anni di mutamento delle strutture funerarie il settore potrebbe crescere proprio puntando sulla valorizzazione dell’immenso patrimonio dei servizi moderni. In quest’ottica riveste particolare importanza una iniziativa avviata da ASSOTAN Associazione Italiana di Tanatoprassi, e I.N.I.T. L’Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi. l’inserimento della parola “tanatoprassi” nella lingua italiana. Questo vocabolo è entrato a far parte ufficialmente, del nostro patrimonio linguistico. Ogni lingua scritta e parlata da sempre è stata per l’uomo espressione della propria cultura. L’iniziativa, oltre a significare l’evoluzione dei costumi e della mentalità di un popolo, premia quelle imprese che hanno superato gerarchie funzionali, e hanno introdotto nell’azienda moderne professioni particolarmente innovative e interessanti anche se in netta minoranza rispetto a quelle tradizionali, e vuole offrire nuove soluzioni in termini di comunicazione legata a servizi e cultura.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...