A Pordenone il 15 Gennaio 2024 si svolgerà il Corso: Conservazione di base della salma con il Fluytan
Come stabilizzare la decomposizione temporaneamente per 2/3 giorni
Nicolas Tiburzi 11/12/2023 0
Desidero condividere con voi un'opportunità eccitante che potrebbe essere di grande valore per voi che siete interesati alla tanatoprassi e sopratutto alla cura della salma.
L' Associazione Italiana Tanatoprassi ASSOTAN Sta offrendo un corso di formazione intitolato "La cura di base della salma con il Fluytan" progettato per potenziare le competenze e l'efficacia nel settore. Questo corso mira a fornire conoscenze approfondite, strumenti pratici e strategie chiave per affrontare le sfide emergenti e sviluppare ulteriormente le capacità su come eseguire una efficace cura di base della salma assicurando l’eliminazione della decomposizione per 2/3 giorni.
Ecco alcuni punti salienti del corso:
- Recuperatore della decomposizione : Il Fluytan è un fluido per la cura di base della salma che consente di eliminare la decomposizione all’istante. Il corso dimostra le varie applicazioni e le tecniche per ottenere vantaggiose soluzioni nella gestione della salma sotto tutti i punti di vista.
- Applicazione Topica: Le tecniche di applicazione topica che consentono la stabilizzazione della decomposizione della salma.
- Presentazione estetica: . Sarà facile ottenere ottime presentazioni dopo l’uso corretto del Fluytan sulla salma.
Il corso sarà condotto da esperti dell’Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi, garantendo un approccio pratico e orientato ai risultati. Il corso della durata di un solo giorno si svolgerà presso i Servizi Funerari Funeral Home Prosdocimo il 15 Gennaio 2024. Offrono anche flessibilità riguardo alla tempistica e al formato del corso per adattarsi alle esigenze di tutti.
Se siete interessati a esplorare questa opportunità o desiderate ulteriori informazioni riguardo al corso, Telefonate al numero 392 18.18.118. o mail info@assotant.it saranno più che felici di organizzare una riunione o una chiamata per discutere in dettaglio come poter soddisfare le vostre esigenze di formazione esclusive per l'uso del Fluytan questo poderoso recuperatore della decomposizione.
Potrebbero interessarti anche...
Barbara Ruscitti 30/11/2023
Come conservo il cadavere?
La conservazione dei cadaveri è una pratica che ha origini antiche e che ha assunto diverse forme e significati nel corso della storia. In alcune culture, come quella egizia, la conservazione dei cadaveri era finalizzata a garantire la sopravvivenza dell'anima nell'aldilà, e per questo si ricorreva a complessi rituali di mummificazione artificiale, che prevedevano l'uso di sostanze chimiche, bende e resine. In altre culture, come quella cristiana, la conservazione dei cadaveri era vista come un segno di santità e di miracolo, e per questo si preferiva lasciare che i corpi si mummificassero naturalmente, grazie all'azione di fattori ambientali o biologici. In entrambi i casi, la conservazione dei cadaveri aveva una valenza religiosa e simbolica, che trascendeva la dimensione materiale e biologica. Oggi, la conservazione dei cadaveri ha perso gran parte di questa valenza, e si pone piuttosto come una questione di ordine sanitario, etico e ambientale. Infatti, i cadaveri sono fonte di potenziali rischi per la salute pubblica, in quanto possono essere veicoli di malattie infettive, e per l'ambiente, in quanto possono inquinare il suolo e le acque con i loro liquami. Per questo motivo, si prevede che i cadaveri siano sottoposti a trattamenti di disinfezione e di conservazione prima di essere sepolti o cremati, al fine di ridurre al minimo questi rischi. Tuttavia, i trattamenti più comunemente usati, come la formalina o il fenolo, hanno degli svantaggi, in quanto sono sostanze tossiche, irritanti e cancerogene, che possono danneggiare sia i lavoratori che li maneggiano, sia i parenti e i visitatori dei defunti, sia gli animali e le piante che entrano in contatto con essi. Per questo motivo, si sta diffondendo sempre di più l'interesse per l'uso di sostanze naturali per conservare i cadaveri, che abbiano una minore impatto negativo sulla salute e sull'ambiente, e che allo stesso tempo garantiscano una buona conservazione dei tessuti e una maggiore dignità dei defunti. Tra queste sostanze, una delle più promettenti è il Fluytan, un prodotto che serve è capace di recuperare la decomposizione dei tessuti organici, sia umani che animali. Il Fluytan ha alcuni vantaggi rispetto alla formalina, come una minore tossicità, una maggiore elasticità e flessibilità dei tessuti, e una migliore preservazione dell'antigenicità per le tecniche speciali di Genetica Forense¹. Il Fluytan si presenta in diverse formulazioni, a seconda dell'uso che se ne vuole fare, e può essere usato in diversi ambiti, come la tanatoestetica, la tanatoprassi, la medicina legale, la tassidermia e la patologia¹. Un altro esempio di sostanza naturale per conservare i cadaveri è l’Ecofluytan, che ha la proprietà di disidratare i tessuti e di impedire la proliferazione dei batteri. L’Ecofluytan viene usato per iniezione intravasale per la conservazione e mummificazione artificiale al contrario il Fluytan può essere usato a livello topico e ha un’azione di preservare un cadavere per 2/3 giorni. In conclusione, l'uso di sostanze naturali per conservare i cadaveri è una pratica che ha delle implicazioni positive sia dal punto di vista sanitario che ambientale, ma anche dal punto di vista etico e culturale. Infatti, queste sostanze consentono di rispettare la volontà dei defunti e dei loro familiari, di preservare la memoria storica e culturale, e di riscoprire il valore simbolico e spirituale della morte.
maggiori informazioni sul prodotto Fluytan www.fluytan.it
Chiara Ricciarelli 03/02/2021
Fluytan un collaboratore eccellente all'interno delle Case Funerarie e non solo.
IL FLUYTAN: RIVOLUZIONARIO FISSATIVO DALLE SORPRENDENTI
PRESTAZIONI!
In questo articolo, conduciamo una panoramica e un' analisi sul FLUYTAN,
fissativo innovativo utilizzabile nel settore funerario (pensiamo alla
Tanatoprassi e Tanatoestetica), ma anche nell'istologia, nell'istopatologia e
nelle tecniche di immunoistochimica. Il FLUYTAN è una validissima
alternativa alla Formalina: scopriamo perché.
Esistono fissativi non tossici che permettono di essere utilizzati in una pluralità di
campi, come nel settore funerario, nell'istologia, nell'istopatologia e nelle tecniche
di immunoistochimica?
Oggi la formalina è uno dei fissativi più comunemente usati per la protezione della
materia organica: questo fissativo generalmente è usato diluito con acqua e / o
alcool.
Abitualmente, la formalina viene impiegata come Formalina tamponata al 10%,
prodotto semplice ed economico sì, ma non privo di effetti indesiderati, come alta
tossicità, effetti dannosi sul sistema nervoso e mutageni, irritazioni per pelle e
mucose.
Anche a livello di efficacia d' impiego, l' effetto della formalina non è molto
duraturo nel tempo. Essa infatti viene consumata durante il suo processo
d'azione, in cui il lavoro della luce e dell'ossigeno ne determinano la conversione
in acido formico.
Non solo. La formalina è anche una sostanza tossica. Il pericolo per la salute
umana è stato pienamente confermato anche dall'Agenzia internazionale per la
ricerca sul cancro (AIRC) che nel 2004 l'ha inclusa nell'elenco delle sostanze con
cancerogenicità accertata per la specie umana.
Esiste quindi un' alternativa efficace? Sì, il FLUYTAN, che nasce appunto come
fissativo alternativo.
Vari studi ed esperimenti condotti su cadaveri di animali, sia vertebrati che non,
ma anche nel campo dell'anatomia umana, come conservazione dei cadaveri,
hanno dimostrato la sua utilità ed efficacia.
L' utilizzo del FLUYTAN, infatti, diluito con alcol isobutilico (caratterizzato da bassa
tossicità) e glicerina, è stato sottoposto ad analisi, secondo una scadenza
temporale determinata dai 3 mesi ad un anno.
Dopo una valutazione, in comparazione delle due sostanze, della qualità delle
immagini citistologiche convenzionali in alcuni tipi di campioni di tessuto e il
confronto delle prestazioni, dopo tempi fissi diversi e in condizioni di
conservazione, il FLUYTAN ha dimostrato la sua piena efficacia.
Come? Con un' ottima conservazione nel tempo, a temperatura ambiente, di
forma, volume e colore e senza fenomeni putrefattivi del cadavere, per un periodo
medio di oltre sei mesi.
Ma c'è di più. Il FLUYTAN, oltre a non essere tossico come la Formalina, fa sì che
non sia necessario, successivamente, nessun altro metodo di conservazione sul
cadavere, garantendo una pluralista di applicazioni (sopra o sotto cute, vascolare
o ad immersione).
Il FLUYTAN in definitiva mantiene e preserva il cadavere, consentendone il
successivo trattamento, conservazione e colorazione dei suoi tessuti utilizzando
più tecniche. Questo fissativo, oltre ad agire rapidamente e ad essere efficace a
lungo, non è tossico per gli occhi, la pelle e il tratto respiratorio, al contrario della
formalina, configurandosi quindi come ottima alternativa.
D' altronde, il FLUYTAN è un fissativo sorprendente e rivoluzionario, utilizzabile in
una pluralità di contesti e discipline.
Nel settore cimiteriale, infatti, il FLUYTAN è concepito come soluzione al
problema della fuoriuscita di liquami cadaverici da cimiteri o tombe a terra.
Tramite l' applicazione diretta sulle parti da trattare, si elimina in pochi minuti il
problema degli odori sgradevoli generati dal liquido che fuoriesce dalla tomba
cimiteriale.
In secondo luogo, il FLUYTAN permette la conservazione del cadavere,
contrastando la proliferazione di batteri e funghi: il corpo può essere preservato
per 2/4 giorni senza che compaiano i segni di decomposizione in assenza di
sistemi o ambienti di refrigerazione. Queste caratteristiche rendono il FLUYTAN
particolarmente adatto per i trattamenti di tanatoestetica e tanatoprassi,
permettendo così di ottenere e mantenere un colore della salma il più possibile
naturale.
ll corpo trattato con FLUYTAN, poi, ha un notevole grado di elasticità e flessibilità
del tessuto, garantendo la possibilità di svolgere tecniche di tanatoprassi su tutti i
tipi di cadaveri. Questa sostanza garantisce una corretta igiene del corpo e
un'evidente naturalezza, elasticità e flessibilità.
Ma non solo, il FLUYTAN trova applicazione anche nella ricerca genetica forense
e nella tassidermia.
In medicina legale, infatti è pratica comune che i tessuti biologici fissati in
formalina e possibilmente incorporati nella paraffina debbano talvolta essere
utilizzati come fonte di DNA.
Come abbiamo già detto la formalina è certamente uno dei fissativi più popolari,
ma purtroppo nel tempo questa ha un negativo effetto di degradazione chimica sul
DNA, di cui diversi studi hanno dimostrato una significativa perdita di quantità di
informazioni utili dei campioni di tessuti in essa mantenuti.
Rispetto alla formalina, quindi, il fissativo FLUYTAN garantisce una migliore
preservazione degli acidi nucleici e non interferisce particolarmente con le
eventuali indagini medico legali e tossicologiche, in quanto non altera le molecole
esogene eventualmente presenti nei tessuti/fluidi biologici e non disturba la
determinazione dell’alcol etilico. Ciò rende sicuramente il FLUYTAN alleato anche
delle indagini di “molecular profiling”.
Infine, in tassidermia il FLUYTAN permette di conservare nel tempo le “pelli da
studio”, di preservarne il materiale biologico, per renderlo disponibile agli scienziati
per le loro ricerche, e di conoscere più approfonditamente l’anatomia animale.
MA VEDIAMO ORA NEL DETTAGLIO COME PUO' ESSERE UTILE ALL'INTERNO DELLE CASE FUNERARIE
E’ la soluzione idonea per una conservazione delle salme, per un periodo che oscilla tra due e quattro giorni. Paralizza il processo di putrefazione, permettendo di esporre il cadavere a temperatura ambiente, senza dover ricorrere alla conservazione in ambienti refrigerati. Agisce dando grande elasticità ai tessuti, facendo sparire il rigor mortis, attenuando la lividità cadaverica. Per il suo utilizzo non è necessario pulire il cadavere, si applica in modo topico con cotone su tutto il corpo e con profusione sul viso. E' un ottimo conservante che consente di eliminare la lividità cadaverica totalmente. È stato concepito per essere utilizzato in Case Funerarie come in ospedali e domicili.
F L U Y T A N ®
F l u y t a n p e r il s e t t o r e f u n e r a r i o .
-Tecnica Fluytan di presentazione (FTP) È un procedimento che permette di migliorare e semplificare le operazioni di preparazione del cadavere per la sua esposizione. La sua applicazione è molto semplice, potendosi realizzare anche nel domicilio del defunto in presenza dei familiari, senza la necessità di nessun altro tipo di mezzo ausiliario. L’operazione consiste nello spalmare con una spugna, o con il contenitore spray già presente nella confezione , circa 25 ml di FLUYTAN TOPIC sul viso, 200 ml per il corpo e altri 5 ml per ogni mano, praticando, simultaneamente, un massaggio nelle suddette zone, per facilitarne la penetrazione epidermica. Questa operazione si realizza in un tempo inferiore ai 5 minuti con un costo minimo di prodotto. Il primo effetto che si ottiene è la scomparsa del “rictus cadaverico”, o la prevenzione della sua comparsa, a seconda della tempistica con cui il prodotto viene applicato, dona l'impressione di non essere di fronte ad un cadavere, bensì ad una persona addormentata. Grazie alla sua applicazione, le operazioni di chiusura degli occhi e della bocca diventano particolarmente agevoli. Inoltre, qualora il cadavere presentasse macchie ipostatiche, o lividi sul volto o sulle mani, queste possono essere eliminate insistendo con il FLUYTAN nella zona interessata esse spariranno dopo qualche decina di minuti.
VANTAGGI
· Prodotto atossico
· Non è necessario dopo l’applicazione nessun altro metodo di conservazione
· Elimina la lividità cadaverica
· Permette una facile applicazioneper via:
* sopracutanea
* sottocutanea
* vascolare
· Sostituisce completamente la Formalina
Insomma, il FLUYTAN è un eccellente conservante e fissativo dei tessuti organici, dalle sorprendenti proprietà, alternativa validissima alla formalina.
FLUYTAN è un prodotto distribuito da Italtan SRL. Per conoscere i dettagli e tutte le informazioni utili, puoi visitare www.fluytan.it
Barbara Ruscitti 03/01/2025
Dall'Addio alla Formalina alla Sostenibilità: La Rivoluzione di Fluytan ed Ecofluytan nel mondo funerario e sanitario
Negli ultimi anni, il settore funerario e quello della tanatoprassi hanno subito una profonda trasformazione, spinta dalla necessità di adottare pratiche più sicure, sostenibili e rispettose dell’ambiente. Uno dei cambiamenti più significativi è rappresentato dall’eliminazione della formalina, una sostanza chimica tradizionalmente utilizzata nella conservazione dei corpi, e la sua sostituzione con prodotti innovativi come Fluytan ed Ecofluytan.
Il problema della formalina
La formalina, una soluzione acquosa di formaldeide, è stata per decenni un elemento cardine nelle pratiche di conservazione dei corpi grazie alla sua efficacia nel ritardare i processi di decomposizione. Tuttavia, studi scientifici e rapporti sanitari hanno evidenziato i suoi effetti nocivi non solo sulla salute degli operatori, ma anche sull'ambiente e sulle comunità circostanti.
Rischi per la salute
La formaldeide, componente principale della formalina, è stata classificata come cancerogena di gruppo 1 dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC). L’esposizione prolungata può provocare:
-
Problemi respiratori cronici: Irritazione delle vie respiratorie, tosse persistente e asma professionale.
-
Effetti dermatologici: Irritazione cutanea e dermatiti da contatto.
-
Patologie gravi: Un aumento del rischio di tumori nasofaringei e leucemie, in particolare tra il personale esposto frequentemente a questa sostanza.
Impatto ambientale
Negli ambienti cimiteriali, le esalazioni di formaldeide derivanti dalla decomposizione di corpi trattati con formalina rappresentano un serio problema. Le sostanze rilasciate possono contaminare il suolo e le falde acquifere, ponendo rischi ecologici e sanitari alle comunità circostanti. Allo stesso modo, negli ospedali e nei laboratori di tanatoprassi, la dispersione di vapori di formaldeide nell'aria è associata a un aumento di inquinamento indoor, rendendo necessarie misure di mitigazione onerose e non sempre efficaci.
Fluytan ed Ecofluytan: una soluzione innovativa e sicura
In risposta a queste criticità, l’industria funeraria ha sviluppato alternative ecologiche e sicure come Fluytan ed Ecofluytan. Questi prodotti rappresentano una nuova generazione di conservanti per la tanatoprassi, progettati per rispettare sia la salute degli operatori che l’ambiente.
-
Fluytan: Si distingue per la sua formulazione avanzata, priva di formaldeide, che mantiene un’alta efficacia nel ritardare la decomposizione senza esporre gli operatori a sostanze nocive. Garantisce un risultato professionale e sicuro anche in condizioni operative difficili.
-
Ecofluytan: Progettato con un approccio ecocompatibile, questo prodotto utilizza ingredienti biodegradabili che riducono l’impatto ambientale. Non solo è sicuro per gli operatori, ma contribuisce attivamente a preservare l’ecosistema, evitando la contaminazione di terreni e acque.
Benefici per il settore e la società
L’introduzione di Fluytan ed Ecofluytan nel settore funerario e ospedaliero apporta numerosi vantaggi:
-
Sicurezza per gli operatori: Eliminare la formalina riduce drasticamente i rischi sanitari per i professionisti della tanatoprassi e del settore ospedaliero, migliorando le condizioni di lavoro e il benessere generale.
-
Tutela ambientale: L’utilizzo di fluidi ecocompatibili contribuisce a ridurre l’impatto negativo sull'ambiente, garantendo che le pratiche funerarie siano sostenibili e rispettose delle risorse naturali.
-
Conformità normativa: L’uso di prodotti alternativi permette alle aziende di adeguarsi alle normative ambientali e sanitarie più recenti, riducendo i rischi legali e i costi associati alla gestione di sostanze pericolose.
-
Immagine responsabile: Le aziende che adottano soluzioni innovative come Fluytan ed Ecofluytan si posizionano come leader di settore, promuovendo un'immagine di responsabilità sociale e ambientale.
Sfide e prospettive future
La transizione verso l’utilizzo di prodotti alternativi non è priva di ostacoli. La formazione del personale, l’adeguamento delle infrastrutture e i costi iniziali di implementazione rappresentano sfide significative. Tuttavia, i benefici a lungo termine in termini di sicurezza, sostenibilità e reputazione superano di gran lunga queste difficoltà.
Le prospettive future per il settore funerario e ospedaliero sono promettenti. L’adozione di tecnologie avanzate e la promozione di soluzioni sostenibili come Fluytan ed Ecofluytan segnano un cambiamento culturale e operativo significativo. Questi prodotti non rappresentano solo un progresso tecnologico, ma un impegno concreto verso un futuro più sicuro e rispettoso per la salute umana e il pianeta.