3 articoli dell'autore Barbara Ruscitti
Barbara Ruscitti 30/11/2023 0
Come conservo il cadavere?
La conservazione dei cadaveri è una pratica che ha origini antiche e che ha assunto diverse forme e significati nel corso della storia. In alcune culture, come quella egizia, la conservazione dei cadaveri era finalizzata a garantire la sopravvivenza dell'anima nell'aldilà, e per questo si ricorreva a complessi rituali di mummificazione artificiale, che prevedevano l'uso di sostanze chimiche, bende e resine. In altre culture, come quella cristiana, la conservazione dei cadaveri era vista come un segno di santità e di miracolo, e per questo si preferiva lasciare che i corpi si mummificassero naturalmente, grazie all'azione di fattori ambientali o biologici. In entrambi i casi, la conservazione dei cadaveri aveva una valenza religiosa e simbolica, che trascendeva la dimensione materiale e biologica. Oggi, la conservazione dei cadaveri ha perso gran parte di questa valenza, e si pone piuttosto come una questione di ordine sanitario, etico e ambientale. Infatti, i cadaveri sono fonte di potenziali rischi per la salute pubblica, in quanto possono essere veicoli di malattie infettive, e per l'ambiente, in quanto possono inquinare il suolo e le acque con i loro liquami. Per questo motivo, si prevede che i cadaveri siano sottoposti a trattamenti di disinfezione e di conservazione prima di essere sepolti o cremati, al fine di ridurre al minimo questi rischi. Tuttavia, i trattamenti più comunemente usati, come la formalina o il fenolo, hanno degli svantaggi, in quanto sono sostanze tossiche, irritanti e cancerogene, che possono danneggiare sia i lavoratori che li maneggiano, sia i parenti e i visitatori dei defunti, sia gli animali e le piante che entrano in contatto con essi. Per questo motivo, si sta diffondendo sempre di più l'interesse per l'uso di sostanze naturali per conservare i cadaveri, che abbiano una minore impatto negativo sulla salute e sull'ambiente, e che allo stesso tempo garantiscano una buona conservazione dei tessuti e una maggiore dignità dei defunti. Tra queste sostanze, una delle più promettenti è il Fluytan, un prodotto che serve è capace di recuperare la decomposizione dei tessuti organici, sia umani che animali. Il Fluytan ha alcuni vantaggi rispetto alla formalina, come una minore tossicità, una maggiore elasticità e flessibilità dei tessuti, e una migliore preservazione dell'antigenicità per le tecniche speciali di Genetica Forense¹. Il Fluytan si presenta in diverse formulazioni, a seconda dell'uso che se ne vuole fare, e può essere usato in diversi ambiti, come la tanatoestetica, la tanatoprassi, la medicina legale, la tassidermia e la patologia¹. Un altro esempio di sostanza naturale per conservare i cadaveri è l’Ecofluytan, che ha la proprietà di disidratare i tessuti e di impedire la proliferazione dei batteri. L’Ecofluytan viene usato per iniezione intravasale per la conservazione e mummificazione artificiale al contrario il Fluytan può essere usato a livello topico e ha un’azione di preservare un cadavere per 2/3 giorni. In conclusione, l'uso di sostanze naturali per conservare i cadaveri è una pratica che ha delle implicazioni positive sia dal punto di vista sanitario che ambientale, ma anche dal punto di vista etico e culturale. Infatti, queste sostanze consentono di rispettare la volontà dei defunti e dei loro familiari, di preservare la memoria storica e culturale, e di riscoprire il valore simbolico e spirituale della morte.
maggiori informazioni sul prodotto Fluytan www.fluytan.it
Barbara Ruscitti 05/11/2023 0
Fluytan nel Settore Funerario e Sanitario: Un'Innovativa Soluzione Sicura e Efficace
L'industria funeraria e sanitaria sta costantemente cercando di migliorare le sue pratiche per offrire un servizio di qualità, sicuro ed efficiente, sia per le famiglie in lutto che per gli operatori del settore. In questo contesto, un prodotto innovativo chiamato "Fluytan" sta rivoluzionando l'approccio a molte delle sfide incontrate in questi settori. Scopriamo come il Fluytan viene utilizzato con successo nel settore funerario e sanitario.
Fluytan: Una Breve Presentazione
Il Fluytan è una soluzione chimica innovativa formulata appositamente per sostituire la formalina, una sostanza comunemente utilizzata nell'industria sanitaria e funeraria ma associata a problemi di sicurezza e ambientali. Questa alternativa sicura ed efficace è progettata per offrire tutti i benefici della formalina senza i suoi effetti nocivi. Il Fluytan è noto per la sua sicurezza, l'efficacia e il rispetto per l'ambiente.
Nel Settore Funerario
Conservazione dei Corpi
Una delle applicazioni principali del Fluytan nel settore funerario è la conservazione dei corpi. Questo prodotto viene utilizzato per preservare il corpo del defunto, garantendo che rimanga in buone condizioni fino al momento del funerale. La formulazione del Fluytan consente di mantenere l'aspetto naturale del defunto senza l'uso di sostanze chimiche dannose come la formalina.
Rispetto per le Famiglie in Lutto
Il Fluytan offre ai professionisti del settore funerario la possibilità di garantire che il defunto sia presentabile durante i servizi funebri. Questo rispetto per il defunto e per le famiglie in lutto è fondamentale per offrire un addio dignitoso e confortante.
Nel Settore Sanitario
Conservazione di Campioni Biologici
Nel campo medico e della ricerca, il Fluytan è utilizzato per la conservazione di campioni biologici, tra cui tessuti e organi. Questa applicazione è fondamentale per preservare il materiale biologico per analisi e ricerche future.
Disinfezione di Strumenti Medici
Il Fluytan è una scelta sicura per la disinfezione di strumenti medici e attrezzature. La sua capacità di eliminare batteri, virus e funghi è fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari.
Vantaggi del Fluytan nel Settore Funerario e Sanitario
- Sicurezza: Il Fluytan è privo di formaldeide e di altre sostanze chimiche nocive. Questo riduce notevolmente il rischio di esposizione per gli operatori e i pazienti.
- Efficacia: Nonostante la sua natura sicura, il Fluytan offre prestazioni eccellenti nella conservazione e nella disinfezione.
- Rispetto per l'Ambiente: Fluytan è stato progettato con attenzione all'ambiente e non contribuisce all'inquinamento ambientale.
- Versatilità: È una soluzione versatile che trova applicazione in una varietà di contesti, dai servizi funebri all'ambito sanitario.
Conclusione
Il Fluytan sta dimostrando di essere una soluzione rivoluzionaria nel settore funerario e sanitario. La sua sicurezza, efficienza e rispetto per l'ambiente lo rendono un'alternativa eccezionale alla formalina. L'adozione di questa innovativa soluzione promette di migliorare la qualità dei servizi e di garantire un ambiente più sicuro per gli operatori e per le famiglie coinvolte in questi settori cruciali.
Per ordinazioni: www.fluytan.it
Barbara Ruscitti 22/10/2023 0
Gli Affari tra la Sanità e le Imprese Funebri: Un Conflitto d'Interessi da Risolvere
Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente preoccupazione riguardo ai legami tra il settore sanitario e le imprese funebri. Questo dibattito ha sollevato questioni fondamentali sulla trasparenza, l'etica e la regolamentazione delle relazioni tra queste due industrie.
Le imprese funebri e il settore sanitario sono interconnessi in vari modi. Le imprese funebri forniscono servizi di sepoltura e cremazione per i defunti, mentre il settore sanitario si impegna nella cura dei pazienti. Tuttavia, quando questi legami si traducono in relazioni commerciali che possono sembrare influenzare le decisioni mediche, sorgono preoccupazioni legittime.
Un aspetto critico di questa interazione riguarda la possibile influenza delle imprese funebri sulle scelte di trattamento medico. Ad esempio, la pressione per l'uso di terapie intensive o procedure costose potrebbe essere maggiormente sentita quando vi è un potenziale guadagno finanziario per le imprese funebri. Questo solleva dubbi sul fatto che i pazienti ricevano il trattamento più appropriato o se le decisioni siano motivate da interessi economici.
Un altro aspetto da considerare è la trasparenza nei rapporti tra il settore sanitario e le industrie farmaceutiche. È fondamentale che tali relazioni siano chiaramente dichiarate e regolamentate per evitare conflitti d'interessi. Le autorità sanitarie e i legislatori devono impegnarsi nella creazione di linee guida chiare in merito ai rapporti tra queste due industrie.
Una soluzione potenziale a questo problema potrebbe essere l'istituzione di comitati etici o commissioni indipendenti che supervisionino e valutino le relazioni tra il settore sanitario e le imprese funebri. Questi organismi potrebbero garantire che le decisioni mediche siano basate esclusivamente sul bene del paziente e non siano influenzate da interessi finanziari.
Inoltre, l'educazione e la sensibilizzazione dovrebbero giocare un ruolo chiave in questo contesto. I professionisti della sanità e le imprese funebri dovrebbero essere formati sulle implicazioni etiche delle loro azioni e sulle conseguenze dei conflitti d'interessi.
In conclusione, il legame tra il settore sanitario e le imprese funebri è un problema complesso che richiede attenzione e regolamentazione. È essenziale garantire che le decisioni mediche siano sempre basate sulla salute e il benessere dei pazienti, senza essere influenzate da interessi economici. La trasparenza e la creazione di meccanismi di controllo possono aiutare a risolvere questo conflitto d'interessi e a preservare l'integrità del sistema sanitario
RispondiInoltra
|